Cinture di sicurezza posteriori: cosa dice il Nuovo Codice della Strada

Guidicar - Cinture di sicurezza posteriori: cosa dice il Nuovo Codice della Strada
Cinture di Sicurezza Posteriori: Nuove Regole del Codice della Strada e Cosa Devi Sapere

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto alcune novità importanti in tema di cinture di sicurezza posteriori, che ogni automobilista e passeggero deve conoscere per viaggiare in sicurezza e rispettare le normative. In questo articolo, esploreremo le nuove disposizioni e risponderemo a una delle domande più frequenti: è obbligatorio allacciare la cintura sui sedili posteriori? Inoltre, vedremo le sanzioni previste per chi non rispetta la legge e chi può essere esonerato dall’utilizzo delle cinture di sicurezza.

Le Cinture di Sicurezza Posteriori: Obbligo di Utilizzo per Tutti i Passeggeri
Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza non riguarda solo il conducente e i passeggeri seduti nei sedili anteriori, ma si estende a tutti i passeggeri del veicolo, anche quelli sui sedili posteriori. Come stabilito dall'articolo 172 del nuovo Codice della Strada, ogni persona che occupa un veicolo deve allacciare la cintura di sicurezza, indipendentemente dalla posizione in cui si trova.

Obbligo di Seggiolino per i Bambini
Inoltre, il nuovo codice prevede che i bambini con altezza inferiore a 1,50 metri debbano essere sistemati in appositi seggiolini omologati, in modo da garantire la loro sicurezza durante il viaggio. Il mancato utilizzo della cintura o del seggiolino per bambini comporta una sanzione amministrativa che può variare da 83 euro a 332 euro. Inoltre, se l’infrazione riguarda un minore, la responsabilità in caso di sinistro ricade sul conducente del veicolo.

Le Sanzioni per il Mancato Utilizzo delle Cinture
Le conseguenze legali per chi non rispetta l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza sono chiare. Le multe variano in base alla gravità dell'infrazione, ma possono essere piuttosto salate. Il mancato utilizzo della cintura da parte del conducente o dei passeggeri posteriori comporta una sanzione che va da 83 a 332 euro. È quindi fondamentale rispettare le norme per evitare multe e, soprattutto, per garantire la sicurezza di tutti a bordo.

Chi è Esente dall’Obbligo di Cintura di Sicurezza?
Ci sono alcune eccezioni alla regola dell’obbligo di utilizzare la cintura di sicurezza. Ad esempio, le forze di polizia e i corpi di emergenza in servizio possono essere esonerati dal portare la cintura, qualora questa possa rappresentare un ostacolo alle loro operazioni. Lo stesso vale per gli addetti alla raccolta dei rifiuti e per altre professioni che richiedono il rapido abbandono del veicolo.

Acquista un’Auto Sicura e Conformità alle Normative
Oltre alla sicurezza legata all’uso delle cinture, è fondamentale scegliere un’auto che rispetti tutte le normative di sicurezza. Acquistare un’auto sicura è una decisione cruciale per la protezione di tutti i passeggeri. Presso il nostro concessionario, offriamo una vasta selezione di auto nuove e usate, tutte dotate dei più moderni sistemi di sicurezza, tra cui cinture di sicurezza all’avanguardia e altre funzioni avanzate per garantire una guida sicura.

Non aspettare! Visita il nostro showroom e scopri la nostra offerta di automobili sicure e conformi alle normative, perfette per ogni esigenza di mobilità. Approfitta delle nostre promozioni speciali e acquista l’auto dei tuoi sogni, con la certezza di rispettare sempre le leggi e di viaggiare in totale sicurezza!

Articoli consigliati
Scopri le ultime novità dal mondo Guidicar

Contattaci direttamente
Compila i dati con:



Autobiz - GuidiCar Srl

50.000 CLIENTI SODDISFATTI

150.000 AUTO VENDUTE

50 ANNI DI STORIA

Guidicar - Menu mobile template Guidicar - Menu mobile template Guidicar - Icona Whatsapp
Guidicar - Icona Whatsapp Guidicar - Icona Mail Scrivici Guidicar - Icona Home Preferiti Guidicar - Icona CHAT Chat Online Guidicar - Icona VALUTA AUTO Valuta auto